È inventore di una nuova procedura diagnostica conosciuta come RE-PERG®
La risposta bioelettrica della retina ad un determinato stimolo (ad elevato contrasto e bassa luminanza) proviene in gran parte dalla sua porzione interna, ovvero da parte delle cellule retiniche ganglionari. La velocità di presentazione dello stimolo genera due tipi di risposte, transiente, quella più comunenemente studiata, o steady-state quando gli eventi sono talmente ravvicinati da ottenere un'onda sinusoidale. Malgrado le difficoltà tecniche e le peculiari competenze che richiedono, i perg steady-state offrono notevoli vantaggi rispetto ai perg transienti. Nell'unità di tempo vengono acquisite molte più informazioni con medie più robuste e per questo maggiormente attendibili, non si incorre nel bias interpretativo della individuazione dei picchi della risposta e soprattutto evidenziano, meglio dei perg transienti, la disfunzione neuronale come espressione dell'esaurimento metabolico allo stress generato da uno stimolo veloce.
I RE-PERG® rappresentano uno stress-test che studia la risposta della retina interna ad uno stimolo steady-state. In meno di 3 minuti vengono registrati 6 pacchetti di acquisizioni che forniranno altrettanti valori medi di ampiezza e fase. La media di tali medie e la deviazione standard di tali valori forniscono informazioni sullo stato di salute delle cellule retiniche gangliari partendo dal presupposto che cellule sane "seguono" lo stimolo in maniera efficace, a differenza di cellule in disfunzione che mostrano una maggiore variabilità di risposta.
Si tratta di un test obiettivo, non invasivo e della durata di 3 minuti, paragonabile ad un elettrocardiogramma degli occhi.
I RE-PERG® trovano indicazione nella diagnosi precoce di glaucoma, ma anche in tutti i casi dubbi. Non di rado il test svela casi di falso glaucoma per i quali non è richiesto alcun trattamento o, al contrario, casi per i quali vi è indicazione alla cura già negli stadi iniziali della malattia.
I RE-PERG® peraltro consentono una valutazione prognostica della malattia e la formulazione di un giudizio sullo stato di compenso in pazienti sotto trattamento.
La valutazione del paziente viene quindi completata mediante esame del CV (Perimetria HFA3 840 Zeiss) ed OCT (CirrusTM HD-OCT 500) usufruendo della piattaforma Forum Zeiss.